Vitamina A – Retinolo

La Vitamina A detta anche Retinolo, è una vitamina liposolubile che si trova solo in alcuni cibi di origine animale; invece da alcuni vegetali è possibile ottenere  dei precursori (provitamine) detti carotenoidi da cui l’organismo sintetizza la vitamina A. Questa vitamina si distrugge gradualmente con l’esposizione alla luce, all’aria e al calore, con un processo più rapido quando maggiore è l’entità dell’esposizione a suddetti fattori.

Favorisce l’accrescimento, mantiene l’integrità del sistema immunitario ed è necessaria per la formazione ed il mantenimento degli epiteli, delle mucose (aumenta la resistenza alle infezioni dell’apparato respiratorio, digestivo ed urinario, delle ossa e dei denti. Favorisce la formazione del pigmento visivo “rodopsina”(che si trova nei bastoncelli della retina) essenziale per la vista. E’ inoltre anticancerogena.

Se assunta sotto forma di  provitamina, viene trasformata nella mucosa intestinale ed assorbita come Vitamina A seguendo lo stesso percorso dei lipidi; dal sangue passa poi nel fegato, dove si deposita.

La carenza di vitamina A provoca:

  • alterazione cutanea, con secchezza della cute per atrofia delle ghiandole sebacee e sudoripare;
  • xeroftalmia, causata dall’inibizione delle ghiandole lacrimali e dall’alterazione degli epiteli corneali e congiuntivali, che possono condurre a gravi danni della cornea;
  • cecità notturna o emeralopia che consiste in un mancato adattamento alla luce crepuscolare, in quanto la vitamina A è indispensabile per il normale funzionamento dei bastoncelli della retina necessari per vedere nell’oscurità

La vitamina A se somministrata in grandi quantità attraverso l’integrazione per lungo tempo da segni di tossicità con:

  • vomito,
  • disturbi visivi
  • nausea
  • può causare malformazioni nel feto se eccessiva nelle donne in gravidanza.

Il β-carotene (precursore) ha una tossicità bassa, quindi anche se si mangiano eccessive quantità di carote o zucca, si può avere al massimo una carotinemia, che consiste in una colorazione gialla della pelle.

In generale, le quantità di vitamina A che provengono esclusivamente da fonti alimentari sono basse, quindi non creano problemi.

Gli alimenti di origine animale che contengono il retinolo sono:

  • il fegato animale, che è l’organo di deposito
  • latte
  • burro
  • tuorlo delle uova

Gli alimenti di origine vegetale  che contengono carotenoidi (precursori principalmente β-carotene), sono:

  • verdure a foglia verde scuro come gli spinaci
  • peperoni
  • pomodori rossi o arancioni
  • albicocche
  • zucche
  • carote