La cerealicoltura dalla preistoria ad oggi

cesto di pane

La scoperta del grano e della macinatura In età preistorica, durante il Neolitico, gli uomini iniziarono a coltivare i primi cereali, dei quali si servivano a integrazione di una dieta costituita principalmente dai prodotti della caccia e dalla raccolta di frutti spontanei. Scoperte archeologiche e archeobotaniche hanno messo in luce nelle caverne chicchi di cereali e pietre che venivano utilizzate […]

Continua a leggere

Le tipologie di cereali in italia

cereali

Sono cereali, ossia vegetali facenti parte delle graminacee: il frumento (grano, duro e tenero), il granoturco (mais), il riso, l’orzo, l’avena, la segale, il sorgo, il miglio, il panico. Dalla pianta si selezionano i cariossidi, ossia i frutti soggetti a lavorazione. In Italia, la cerealicoltura produce prevalentemente frumento (tenero e duro), mais, orzo e riso. L’organizzazione dell’agricoltura italiana presenta un […]

Continua a leggere