Proprietà delle fragole

fragole proprietà

Fragole proprietà

Le parti delle fragole che vengono utilizzate a scopo medicinale sono: il rizoma, le foglie e il frutto.

Il rizoma e le foglie vecchie sono impiegate come astringente intestinale e contro l’artrite e la gotta, le foglie giovani, invece, risultano indicate per le loro proprietà antireumatiche, diuretiche ed emostatiche. L’efficacia contro la gotta è legata al contenuto di acido salicilico, che influenza la pressione e la coagulazione del sangue.

Il frutto, che ha un alto contenuto di calcio, ferro, fosforo e vitamina C, per le sue proprietà depurative, diuretiche e lassative, e non ultime nutritive ed antianemiche, è indicato nell’arteriosclerosi e nell’ipertensione arteriosa.

In caso di artrite, gotta e reumatismi, ma anche di ipertensione, anemia e obesità, si consiglia di consumare 250 g di fragole al giorno in 2 volte. Contro l’uricemia, la dose è di 400 g, condite con succo di limone, da consumare nell’arco della giornata.

La fragola è una pianta molto utilizzata anche in campo dermatologico; infatti,  per ottenere maschere nutrienti, contro le infiammazioni e gli arrossamenti conseguenti ad una prolungata esposizione alla luce del sole, potete usare il succo fresco mescolato ad una eguale quantità di latte. Anche contro la couperose la fragola può essere di valido aiuto: usare le foglie fresche e contuse per applicazioni locali

Diarrea, artrite e gotta

Bollire 20-50 g di rizoma spezzettato o di foglie secche in 1 litro di acqua per 10 minuti, quindi colare e nel caso di artrite e gotta, bere nella giornata. In caso di diarrea,il decotto può essere assunto a volontà e utilizzato anche per praticare clisteri

Maschera antirughe

Per ottenere una maschera nutriente e tonificante, mescolare la polpa fresca di fragole con una quantità sufficiente di panna oppure di miele o di chiara d’uovo montata a neve, fino ad ottenere un’emulsione cremosa. Applicare sulla pelle per 20 minuti, quindi risciacquare accuratamente