Proteggersi dal caldo, dieci consigli sull’alimentazione

proteggersi dal caldo

Come proteggersi dal caldo Proteggersi dal caldo, per un’estate in salute. Ecco dieci preziosi consigli per un’alimentazione corretta e sicura, in un periodo accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell’anno: maggior numero di pasti fuori casa, scarsa attenzione agli apporti nutrizionali, minori formalità. Bere e mangiare correttamente contribuisce ad affrontare l’afa e a ridurre […]

Continua a leggere

Pressione arteriosa e salute del cuore

La misurazione della pressione è forse uno dei controlli a cui siamo più abituati, ma perchè è così importante? Il controllo dei valori di pressione arteriosa (minima e massima) è importante perchè questi valori sono correlati allo stato di salute cardio-vascolare. La salute del cuore e dell’intero apparato cardio-circolatorio è fondamentale per tutto l’organismo poichè il cuore è il motore […]

Continua a leggere

Congelamento degli alimenti

congelamento degli alimenti

Congelamento degli alimenti Il congelamento degli alimenti è un processo che consente di preservare il più a lungo possibile le caratteristiche originali dell’alimento mediante il mantenimento dei cibi a basse temperature; ciò rallenta i processi di alterazione e garantisce la sicurezza sotto il profilo igienico. In generale, il raffreddamento degli alimenti è una fase molto delicata per il possibile sviluppo di […]

Continua a leggere

Aglio: fa bene alla salute

l'aglio fa bene alla salute

L’aglio fa bene alla salute insieme a tanti altri alimenti vegetali. Vediamo nel dettaglio i benefici dell’aglio (potete trovare anche qui un articolo dedicato ai benefici dell’aglio e le caratteristiche della pianta aglio), quali patologie potrebbe aiutarci a curare e come si preparano i trattamenti con aglio crudo o aglio sottoforma di estratto liquido. Aglio e salute Arteriosclerosi Mettere a […]

Continua a leggere

La disfagia

disfagia

La disfagia è una disfunzione dell’apparato digerente consistente nella difficoltà a deglutire e a un alterato transito del bolo nelle vie digestive superiori. Può riguardare i cibi solidi, ma anche quelli semiliquidi o liquidi e va attentamente valutata dal gastroenterologo prima di intraprendere qualunque terapia. È un disturbo molto diffuso tra le persone anziane, presente nel 45% degli oltre settantacinquenni. […]

Continua a leggere
1 2